Percorsi personalizzati per l’autonomia lavorativaanno 2022/2023

La Fondazione CR Firenze sostiene da anni il lavoro d’inclusione sociale svolto da FLO che all’interno del negozio di abbigliamento di Lungarno Corsini e il laboratorio di sartoria di Via Cimabue, fornisce un contesto lavorativo protetto per persone fragili. Con il progetto Patchwork la Fondazione ha specificatamente sostenuto la formazione in ambito sartoriale per persone in condizione di svantaggio:

  • Realizzazione di un percorso formativo (350 h) in ambito sartoriale per 10 beneficiari
  • Erogazione di 3 borse lavoro a copertura di work experience presso il laboratorio di sartoria

Progetto formativo realizzato con il sostegnodell’8x1000 della Chiesa Valdese.

Nel 2023 grazie al contributo dell’ 8×1000 della Chiesa Valdese Flo ha realizza un corso formativo personalizzato in ambito sartoriale per 6 beneficiari in condizione di fragilità e/o disagio sociale.

Il progetto si è posto come finalità generale la facilitazione dell’inserimento lavorativo per soggetti arischio di esclusione sul territorio fiorentino. Le azioni di progetto hanno contribuito a potenziare l’offerta di spazi protetti per l’inclusione lavorativa prevedendo, oltre alla formazione e all’esperienza in un laboratorio di cucito, interventi di monitoraggio, ascolto e sostegno diretto ai beneficiari.

Nello specifico con il progetto WorkINflo Flo ha realizzato un percorso formativo personalizzato in sartoria di 480 ore per 6 beneficiari, composto da varie fasi: cucito a mano, realizzazione e taglio di modelli, cucito a macchina e tecniche di stiro base.


Fashion, Crafts and Design for Women Empowerment(2021-2-IT02-KA210-ADU-000050772)

Tra il 2022 ed il 2023 Flo ha partecipato come capofila al progetto europeo FORWARD, Fashion, Crafts and Design for Women Empowerment. Forward è un progetto Erasmus + finalizzato a creare partnership di piccola scala nell’educazione per gli adulti. Il progetto nasce dalla priorità di Erasmus +: inclusione e diversità. Forward è un programma che riunisce Portogallo, Italia e Romania e mira a promuovere l’inclusione sociale delle donne in situazioni svantaggiate causate da vari fattori come immigrazione, povertà, contesti remoti o rurali, o disabilità fisiche o mentali. Al progetto hanno partecipato: Flo nel ruolo di capofila, TON – The Open Network for Community and development in Romania, una fondazione focalizzata allo sviluppo dell’imprenditoria femminile nelle arti e nell’artigianato; the Design Foundation For Women and Crafts di Lisbona, Portogallo che si impegna nella protezione e divulgazione delle pratiche artigianali tradizionali dei circoli femminili locali; e Fism Formazione anch’essa operante nel territorio Toscano, un’agenzia formativa accreditata alla Regione Toscana che si occupa delle fasi di valutazione e monitoraggio nell’ambito dei progetti di formazione professionale.